"In Vino Veritas" – Il significato autentico dietro il celebre detto

Il vino è da sempre simbolo di convivialità, emozione e verità. Ma da dove nasce l’espressione “In vino veritas”? E perché è ancora così attuale nel mondo del vino?

Origini dell’espressione latina

L’espressione “In vino veritas” significa letteralmente “Nel vino, la verità”. Le sue radici affondano nella cultura latina e greca antica, dove il vino era parte integrante della vita quotidiana e delle cerimonie. I Greci dicevano "Oinos kai aletheia", attribuendo al vino la capacità di far emergere pensieri e sentimenti nascosti.

Il vino come rivelatore dell’anima

Quando si beve vino – con moderazione – si abbattono le barriere, le inibizioni si allentano, e ciò che è nascosto tende ad affiorare. Da qui il legame tra vino e verità: è come se il vino liberasse ciò che davvero pensiamo o sentiamo.

Un legame tra cultura, emozioni e autenticità

“In vino veritas” oggi è molto più di una citazione antica: è un richiamo alla trasparenza, alla convivialità e alla bellezza dell’essere sé stessi quando si condivide una bottiglia di vino. È ciò che rende ogni calice un viaggio nelle emozioni, nella cultura e nel tempo.

Perché abbiamo scelto questo nome

La nostra enoteca si chiama In Vino Veritas proprio perché crediamo che ogni bottiglia racconti una verità: quella di un territorio, di una famiglia, di un’esperienza autentica da vivere insieme.


 Scopri la verità racchiusa nei nostri vini

Sfoglia la nostra selezione e lasciati guidare in un percorso enologico fatto di autenticità e passione.